Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

PERCUSSIONI BRASILIANE con DIEGO LUCANTONI

Corso di Percussioni Brasiliane  – Samba Batucada con metodo Hakuna Matata

Durata complessiva: 12 ore
Articolazione: 6 giorni – 2 ore al giorno
Docenti: Diego Lucantoni
Destinatari: Ragazzi e adulti dai 16 anni in su

Obiettivi del corso
• Sviluppare la coordinazione tra corpo, voce e ritmo
• Acquisire le basi tecniche degli strumenti a percussione afro-brasiliani
• Imparare a suonare in ensemble ritmico e in movimento
• Vivere l’esperienza collettiva e performativa del Samba-Batucada

Programma Didattico
Giorno 1 e 2 – Introduzione al linguaggio ritmico e al movimento
• Accoglienza e presentazione degli strumenti e del laboratorio
• Studio dei passi base e introduzione al movimento corporeo
• Approccio al solfeggio ritmico con metodo alternativo
• Voce + movimento: primi esercizi in sincronia
. Body percussion e beat-box
• Esercizi di coordinazione tra voce e corpo
• Introduzione al beat-box e alla body percussion
• Costruzione di frasi ritmiche con corpo e voce
• Attività in piccoli gruppi

Giorno 3 – Tecnica base sugli strumenti a percussione
• Presentazione e prova pratica degli strumenti afro-brasiliani
• Studio tecnico individuale diviso per sezioni
• Esercizi ritmici statici
• Prime esecuzioni semplici in movimento

Giorno 4 – Ensemble e sincronia
• Formazione delle sezioni ritmiche
• Studio degli arrangiamenti base del Samba-Batucada
• Esecuzioni collettive in ensemble statico
• Introduzione al concetto di ritmo in cammino

Giorno 5 – Ritmi in movimento
• Esercizi di esecuzione in movimento con semplici coreografie
• Coordinazione tra le sezioni ritmiche
• Alternanza tra guida ritmica e accompagnamento
• Consolidamento dei ritmi e delle frasi apprese

Giorno 6 – Prova generale e performance finale
• Ripasso generale di tutto il materiale appreso
• Esecuzione in ensemble con coreografia completa
• Performance finale collettiva in stile Samba-Batucada itinerante
• Condivisione dell’esperienza e restituzione al gruppo

Metodo
Durante le lezioni, il tradizionale solfeggio ritmico viene sostituito da un nuovo metodo basato sull’apprendimento attraverso il movimento e il riconoscimento diretto delle frasi ritmiche. Lo studio si sviluppa integrando voce, corpo, strumenti e dinamiche di gruppo.

Per chi volesse approfondire lo studio individualmente il docente sarà a disposizione durante le giornate del festival per lezioni private.

È necessario portare lo strumento. Se sprovvisti, sarà possibile affittarlo ma sarà necessario contattare la segreteria affinché il maestro possa organizzare al meglio trasporto degli stessi.