FLAMENCO con MARIA JOSE LEON SOTO e alla Guitarra y Cante JOSE SALGUERO
Il FLAMENCO è un’arte oramai universale, che nasce nella bassa Andalusia dove hanno vissuto insieme durante secoli culture diverse: la araba, la ebraica, la castellana, anche le contaminazioni delle colonie del centro e sud america e che grazie alla genialità del popolo gitano diventa una forma artistica unica e in continuo arricchimento.
Il flamenco è una musica, un canto, una danza, ma soprattutto un modo di vedere la vita. Può esprimere la gioia, la rabbia, la pena, la euforia e anche la disperazione. Il flamenco è toccante. Sconvolgente. Nasce dal popolo e appartiene al popolo, un popolo che non si rassegna, ma che urla quello che sente. Chiunque si può lasciare innamorare da quest’arte e provare a raccontarsi attraverso un linguaggio che coinvolge corpo e anima.
LIVELLO UNICO INTERMEDIO (minimo due anni di studio):
Tecnica e coreografia por TARANTOS.
Studio di questo “palo” flamenco che ha delle caratteristiche particolari ed uno stile intenso e pieno di sentimento. Il cante por tarantos è di una bellezza unica e il baile deve lasciarsi trascinare e saper accompagnare questa intensità. Avremo occasione in una settimana di conoscere e apprezzare questo stile di levante. Il corso è accompagnato dalla chitarra e cante da José Salguero.
Il corso è suddiviso in sei lezioni di due ore ciascuna. Ogni lezione prevede due momenti:
- Tecnica:
- Riscaldamento muscolare.
- Tecnica del movimento delle mani e delle braccia.
- Esercizi di coordinazione.
- Studio del giro (tecnica generale e dei vari tipi di giri specifici del flamenco)
- Tecnica di piedi ( i piedi come strumento di percussione).
- Coreografia:
- studio del ritmo da affrontare attraverso il battito delle mani (palmas), conoscenza dell’origine dello stile che si studia e la sua storia, spiegazione del modo di ballare e caratteristiche particolari nella espressione, struttura e linguaggio di comunicazione tra bailaor/a e i musicisti.
- Studio dei passi che poi formeranno le coreografie con grande cura. Ogni giorno si ripassano quelli già studiati e si lavoreranno quelli nuovi. L’ultimo giorno sarà dedicato a rifinire la coreografia e a chiarire eventuali dubbi.