Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Etnie, ormai giunta alla sua 35^ edizione, cambia completamente veste e si sposta nel meraviglioso borgo di OTRICOLI, in Umbria.

Etnie da anni è un appuntamento fisso per tutti coloro che vogliono trascorrere una bella settimana di vacanza ad agosto, utilizzando questa occasione per coltivare ovvero approfondire la passione, l’interesse o la semplice curiosità per le culture e le tradizioni popolari di molti paesi del mondo.

Etnie è un festival internazionale che propone attraverso Master Class, lo studio e la divulgazione della percussione, della danza e del canto di alcuni paesi nei quali le tradizioni popolari sono  ancora oggi praticate e si svolge secondo la formula della vacanza-studio e da quest’anno, dell’Albergo Diffuso.

I Maestri, impegnati in questo evento unico nel suo genere, sono di riconosciuta fama internazionale, noti in Italia e all’estero come artisti e come docenti delle loro discipline.

La 35^ edizione di Etnie si svolgerà a OTRICOLI (TR) in Umbria dal 17 Agosto (domenica) al 24 Agosto (domenica) 2025.

I corsi proposti si svolgeranno all’interno del borgo e nell’area archeologica, in diversi spazi messi a disposizione dal Comune e dall’Amministrazione Comunale e saranno raggiungibili in modo agevole dalle diverse strutture ospitanti (Hotel, Campeggio, Casa Vacanze e B&B).

Ogni corso avrà la durata di due ore e cadenza giornaliera a partire da lunedì 18 agosto e affinché sia attivato, dovrà avere un numero minimo di iscritti pari a 12. 

Etnie però, in quanto vacanza studio, offre oltre ai corsi, diversi momenti di svago, di aggregazione, di socializzazione, di divertimento, collegati principalmente al fatto che molte persone, provenienti da tutte le parti d’Italia e dall’estero, si trovano a vivere e a partecipare alle lezioni come agli altri eventi estemporanei, condividendo interessi e curiosità, e con l’opportunità di assistere a serate musicali e danzate, socializzando con gli altri ospiti.

Tutte le serate della settimana, infatti, saranno organizzate con concerti a tema che spazieranno per tutte le discipline che proponiamo, e saranno i Maestri stessi a dare il “LA” a tutti coloro che vorranno collaborare e partecipare, anche attivamente.

Le serate musicali sono libere, gratuite e aperte anche al pubblico esterno al festival e si svolgeranno in alcuni luoghi dedicati del borgo (Corti, Giardini e Piazzette).

Etnie si conclude la sera del 23 agosto con una grande festa finale di tutti i partecipanti allo stage.

Etnie nasce da un’idea di Nando Citarella, direttore artistico della manifestazione e realizzatore di alcune prime edizioni di Etnie negli anni ’90 con il Timba, scuola di percussioni romana; dal 1996 in poi, Nando Citarella si avvale, per la realizzazione del festival, della collaborazione dell’Accademia Musicale Interamnense, scuola di musica romana (www.scuolamusicagarbatella.it), con la direzione organizzativa di Milena Giannoni.

Per concludere questa breve presentazione potremmo dire che Etnie deve senza dubbio il suo successo più che trentennale, alle molte persone che nel corso degli anni hanno creduto in questo progetto e hanno investito energie e tempo prezioso, collaborando attivamente per permettergli di crescere e migliorare.

“A vita è bella pecché s’abballa !!”